Formazione professionale di base
La formazione professionale di base è la chiave di accesso dei giovani al mondo del lavoro, costituisce la base per l’apprendimento permanente e offre innumerevoli opportunità di carriera. È possibile scegliere tra circa 250 professioni
Formazione professionale di base di 2 anni con certificato federale di formazione pratica (CFP)
Una formazione professionale di base con CFP permette ai giovani dotati di abilità prevalentemente pratiche di conseguire un titolo riconosciuto con un profilo specifico e di accedere a una formazione professionale di base di 3 o 4 anni con AFC.
Formazione professionale di base di 3 o 4 anni con attestato federale di capacità (AFC)
Una formazione professionale con AFC consente di acquisire le qualifiche necessarie all’esercizio di una determinata professione e di accedere a una formazione professionale superiore. Durante o dopo una formazione professionale di base con AFC è possibile conseguire la maturità professionale.
Il mercato dei posti di tirocinio
Il mercato dei posti di tirocinio è il punto d’incontro tra l’offerta delle aziende e la domanda dei giovani. Lo Stato provvede a creare condizioni quadro ottimali per le imprese, promuove l’offerta di posti di tirocinio e assiste i giovani nella scelta della professione.
Borsa nazionale dei posti di tirocinio
La borsa nazionale dei posti di tirocinio mostra i posti di tirocinio disponibili offerti dalle aziende. È possibile effettuare ricerche secondo diversi criteri.
Barometro della transizione
Il barometro della transizione illustra la situazione e le tendenze di sviluppo nel periodo di passaggio tra la scuola dell’obbligo e il livello secondario II. Un sondaggio rappresentativo condotto presso giovani e aziende permette di rilevare gli elementi essenziali e di seguire l’evolversi della situazione. Il rilevamento viene effettuato due volte all’anno, in aprile e in agosto.
Informazioni sulle professioni e orientamento professionale
In stretta collaborazione con le scuole, gli uffici cantonali dell’orientamento professionale assistono i giovani nella scelta della professione e nella ricerca di un posto di tirocinio.
Strumenti di sostegno per i giovani
Le formazioni transitorie si rivolgono ai giovani che non sono ancora riusciti a iniziare una formazione professionale di base a causa di deficit scolastici o sociali o che non hanno ancora trovato un posto di tirocinio. Oltre a colmare lacune scolastiche, linguistiche o di altra natura, queste formazioni avviano i giovani alla pratica professionale. La qualifica ottenuta aumenta le possibilità di trovare un posto di tirocinio.
Luoghi di formazione nella formazione professionale di base
Il principale punto di forza della formazione professionale è il legame diretto con il mondo del lavoro, che si riflette nei diversi luoghi di formazione.
Responsabili della formazione professionale
I responsabili della formazione professionale sono i formatori e i docenti attivi nei tre luoghi di formazione, oltre che nelle scuole specializzate superiori. Nella loro attività si orientano alla pratica professionale, prendendo spunto direttamente dalle situazioni di lavoro. La SEFRI garantisce che ricevano una preparazione di qualità.
Promozione dei giovani con buone potenzialità
I giovani con buone potenzialità hanno la possibilità di assolvere una formazione professionale di base più breve o di essere dispensati dalla frequenza di alcune parti della formazione o di alcune parti dell’esame finale. I formatori attivi nelle aziende di tirocinio sono tenuti a valorizzare questi giovani affidando loro maggiori responsabilità e compiti complessi. Inoltre, le scuole professionali offrono corsi facoltativi (p. es. corsi di lingua con diploma), mentre le organizzazioni come «Scienza e gioventù» promuovono i giovani talenti raccogliendo idee da tutti gli ambiti disciplinari e premiando le migliori nell’ambito di un concorso nazionale.
Campionati delle professioni
Ogni anno numerose associazioni di categoria premiano i propri campioni svizzeri in occasione dei campionati delle professioni. Nell’ambito dell’iniziativa SwissSkills vengono inoltre organizzati regolarmente i campionati delle professioni centralizzati, durante i quali è possibile osservare da vicino i professionisti all’opera. I campionati svizzeri fungono da torneo di qualificazione per i campionati europei e mondiali.
Ricerca sulla formazione professionale
La formazione professionale è un importante fattore competitivo per l’economia svizzera e per la sua concorrenzialità a livello internazionale. Per svilupparsi costantemente e prepararsi alle sfide future, punta sul sapere generato dalla ricerca.
Nascita di una nuova professione
In Svizzera le professioni della formazione professionale di base nascono su iniziativa del mondo economico. Ogni cinque anni vengono verificate e, se necessario, modificate alla luce dei nuovi sviluppi economici, tecnologici, ecologici e didattici.