La formazione professionale in sintesi
La formazione professionale permette ai giovani di accedere al mercato del lavoro e garantisce il ricambio generazionale di professionisti e dirigenti qualificati. È orientata al mercato del lavoro e si colloca al livello secondario II e al livello terziario.
Dualità
Il sistema della formazione professionale si basa sulla dualità tra teoria e pratica, che si esprime sotto diverse forme. Nella formazione professionale di base la dualità si riflette principalmente nell’interazione tra i luoghi di formazione (azienda di tirocinio, corsi interaziendali e scuola professionale). Nella formazione professionale superiore le lezioni teoriche vengono integrate dall’esperienza pratica acquisita dagli studenti. Nei luoghi di formazione i responsabili della formazione professionale trasmettono competenze teoriche e pratiche.
Orientamento al mercato del lavoro
I requisiti di ogni titolo della formazione professionale di base e della formazione professionale superiore sono stabiliti dal settore economico. Le formazioni si basano su qualifiche per le quali esiste un’effettiva domanda e sui posti di lavoro messi a disposizione dalle imprese.
Principio dell’identità professionale
La chiarezza delle offerte e l’uniformità a livello nazionale delle procedure di qualificazione permettono di conseguire titoli riconosciuti e ricercati sul mercato del lavoro. Le formazioni professionali di base trasmettono agli apprendisti tutte le competenze operative necessarie e rilasciano un titolo che permette di svolgere autonomamente la professione.
Permeabilità
La formazione professionale permette di frequentare corsi di perfezionamento, di accedere alle scuole universitarie oppure di riorientarsi durante la vita lavorativa senza particolari difficoltà. Inoltre, in tutti i livelli è disponibile un’offerta di formazioni continue.
Partenariato
La formazione professionale è un compito comune di Confederazione, Cantoni e settore economico. Insieme, questi tre partner si adoperano per mantenere alto il livello formativo e garantire un’offerta sufficiente di posti di tirocinio e cicli di formazione.
Finanziamento della formazione professionale
In Svizzera il finanziamento della formazione professionale vede la partecipazione della Confederazione, dei Cantoni e in larga misura anche del settore economico. La maggior parte dei costi è sostenuta dai Cantoni, responsabili dell’attuazione.
Costi e benefici
Le aziende partecipano alla formazione degli apprendisti su base volontaria. Di conseguenza, è importante che dal loro punto di vista l’attività formativa si riveli vantaggiosa. Per avere un quadro aggiornato dei costi, dei benefici e dei fattori correlati la SEFRI ha incaricato la SUFFP di svolgere un rilevamento sul rapporto costi-benefici per le aziende, pubblicato nel 2019 (quarto rilevamento di questo tipo).